I 5 Errori nei File di Stampa più comuni: Quali Sono e Come Evitarli - Guida Definitiva


Stop a ritardi e imperfezioni nei tuoi progetti: scopri gli errori più frequenti e ottieni risultati impeccabili.


I 5 Errori nei File di Stampa più comuni: Quali Sono e Come Evitarli - Guida Definitiva

I processi di stampa possono essere complessi, soprattutto quando per il proprio progetto si rende necessario stampare su supporti con caratteristiche ed esigenze particolari; può capitare di scegliere il prodotto perfetto, effettuare l’ordine, e successivamente al controllo di prestampa, ricevere una mail perchè sono stati rilevati degli errori sul file!

Niente paura! Non è nulla di grave ovviamente: basterà correggere il file e inviarlo di nuovo, ma se si vogliono evitare rallentamenti nel processo di stampa e, di conseguenza, ritardi nella consegna, questo è l’articolo giusto!

In questa guida definitiva, esploreremo i 5 errori di stampa più comuni e come è possibile evitarli.

1. Scarsa Qualità delle Immagini

Questo è forse l’errore più comune in assoluto: la bassa risoluzione del file.
Le immagini a bassa risoluzione possono apparire sgranate, soprattutto su materiali rigidi come plexiglass, pannelli in alluminio DiBond e forex: ottenere dei prodotti che, invece di risaltare grazie alla qualità del materiale selezionato, appaiono nebulosi e sfocati è davvero un peccato.
Il file di stampa perfetto ha una risoluzione minima di 100 DPI, perciò prima di tutto il resto, assicurati di questo! 

Se ti stai chiedendo come conoscere la risoluzione di una foto ti aiutiamo noi.
La risoluzione di un’immagine è quella proprietà che indica quanto questa sia definita, viene normalmente misurata in DPI (dots per inch, ovvero punti stampati in un pollice di superficie) e influenza direttamente la qualità di stampa.
La risoluzione è strettamente collegata alla dimensione del file e conoscere entrambe è davvero semplice:
- da PC, basta cliccare con il tasto destro del mouse sull’immagine e selezionare Proprietà > Dettagli
- da smartphone, (che il sistema sia iOs o Android), basterà aprire l’immagine nella propria galleria ed eseguire uno swipe verso l’alto, ovvero, far scorrere il dito sull’immagine: in automatico verranno visualizzate tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno in una tendina apposita.

2. Proporzioni Errate 

Un altro errore abbastanza comune nei file di stampa riguarda le proporzioni errate. Succede spesso che le dimensioni del file non corrispondano al formato finale del supporto che si ordina, causando distorsioni o tagli indesiderati nella grafica al momento della stampa. 

Per evitarlo, è fondamentale controllare le misure del prodotto, nella sezione dedicata alle specifiche tecniche ed impostare il file esattamente nelle dimensioni del prodotto scelto, includendo le dovute abbondanze (bleed) su ogni lato.

Consigliamo anche di mantenere il contenuto principale all'interno dell'area di sicurezza in fase di creazione della grafica: questo eviterà che, in caso di errore, dettagli importanti come scritte o volti, vengano tagliati durante il processo di rifinitura.

3. Modalità Colore Sbagliata: RGB vs. CMYK

Ti è mai capitato di stampare un poster o una locandina e accorgerti che i colori finali non sono esattamente gli stessi?

Questo succede perché i file in RGB possono causare risultati di stampa diversi rispetto alle aspettative, poiché le stampanti lavorano in CMYK. Conversioni errate possono influire sul risultato e non corrispondere a quello desiderato.

Come evitarlo?

In fase di creazione del file di stampa, assicurati di lavorare nella modalità colore CMYK: alcuni colori visualizzati normalmente su uno schermo in RGB, infatti, non possono essere tradotti in colori di stampa.

4. Testi e Dettagli Troppo Vicini ai Margini di Taglio

Questo errore può risultare critico su supporti rigidi come forex e polionda, dove un taglio impreciso rischia di eliminare dettagli importanti della grafica che hai originariamente pensato. Mantieni i testi almeno 5 mm lontani dal margine di taglio.

Un consiglio bonus sui testi nelle immagini di stampa, anzi, due!

  • Non utilizzare mai un font più piccolo di 6pt per le tue stampe: sarebbe completamente illeggibile.
  • Ricontrolla con attenzione l’ortografia e la grammatica: basterà un po’ di accortezza in più per evitare errori di battitura imbarazzanti

5. Font Mancanti o Non Incorporati

Se i font non sono incorporati nel file, potrebbero essere sostituiti, alterando completamente il design. Questo problema è comune su materiali come banner in tessuto o cartone ondulato, dove i dettagli sono cruciali.

In questo caso ti suggeriamo di rasterizzare o convertire il testo in Smart Object su Photoshop o in alternativa, usando Illustrator, puoi convertire il testo in linee. Inoltre, puoi richiedere un controllo professionale del file selezionandolo nel nostro configuratore.

Formati File di Stampa Non Compatibili

Non tutti i formati sono accettati. Per la stampa accettiamo file nei seguenti formati: PDF,TIFF,EPS e JPG.

I file PDF, inoltre, devono essere a pagina singola: quelli multipagina saranno automaticamente rifiutati dal nostro sistema di preflight. 

Solo per alcuni prodotti specifici, come i banner bifacciali, i file PDF multipagina potrebbero essere approvati successivamente dai nostri operatori, anche se inizialmente segnalati con errore: se sei sicuro che non siano presenti errori nel tuo file e che la segnalazione dipenda appunto da una situazione come quella appena descritta, ti basterà attendere, altrimenti potrai sempre contattare il nostro Supporto Clienti.

Accettiamo anche file compressi in formato ZIP, purché contengano un solo file al loro interno.

 

Seguendo questi consigli, puoi evitare gli errori più comuni e ottenere una stampa perfetta su qualsiasi materiale, ma se hai dubbi ulteriori, contattaci: il nostro team è pronto ad aiutarti!

WA Top